Da Giornal.it
A Cassine domenica 12 ottobre
Festival di danza antica
Domenica 12 ottobre 2008, nel chiostro dell’ex complesso conventuale annesso alla chiesa di San Francesco (sec. XII – XIV), avrà luogo la 8^ edizione del “Festival di Danza Antica - giornata di studio e ricostruzione della danza storica”.
La manifestazione, diretta dal Prof. Alessandro Pontremoli, docente di “Storia della danza e del mimo” dell’Università degli Studi di Torino (DAMS), con il contributo della Fondazione CRT, propone la divulgazione e la valorizzazione della ricerca storica finalizzate alla ricostruzione delle danze del periodo compreso tra il 1400 ed il 1700, creando l’occasione di un confronto tra i gruppi di danza antica in un contesto di adeguato livello tecnico e culturale.
La manifestazione nata nel 2001 come concorso tra formazioni di danza antica si è man mano trasformata in un momento di incontro e scambio di esperienze tra i numerosi appassionati della ricostruzione storica del ballo che annualmente si ritrovano a Cassine, quest’appuntamento si è ulteriormente sviluppato, anche su richiesta dei partecipanti, come vero e proprio corso di formazione dedicato all’apprendimento pratico delle tecniche di ballo, aperto anche ad esordienti e al pubblico, al termine delle attività formative viene rilasciato un “Attestato di partecipazione”.
Sin dalla prima edizione la manifestazione ha riscosso l’interesse di gruppi storici, di scuole di ballo nonché di studiosi ed appassionati provenienti da diverse località italiane, per la particolare attenzione rivolta alle ricerca storica ed alla valorizzazione degli aspetti culturali e sociali rappresentati dal ballo, nonché per la competenza dei docenti e dell’accoglienza offerta dall’organizzazione che si avvale soprattutto delle aziende agrituristiche e b&b del paese, la cui ospitalità insieme al contesto architettonico del centro storico creano un’atmosfera particolarmente apprezzata.
Quest’anno le lezioni di danza avranno per oggetto le English Country Dances del XVII secolo, riprese dal trattato di The English Dancing Master, pubblicato a Londra da John Playford nel 1651.
Le English Country Dances sono danze sociali, espressione della società inglese barocca e post barocca, specchio della corte, ma soprattutto dell’ambiente culturale dell’upper class a cui l’opera del Playford è rivolta.
L’annuale edizione dell’iniziativa prevede anche la presentazione del CD musicale The English Dancing Master - vol.1, che raccoglie le basi sonore per l’interpretazione delle danze insegnate nella mattinata e che consentirà agli allievi di continuare ad esercitarsi nel ballo consolidando le nozioni apprese.
La produzione musicale è il risultato di un attento lavoro di ricerca storica e musicale dell’Associazione ARUNDEL di Brescia che si occupa anche della segreteria organizzativa sia del Festiva di Danza Antica che dei corsi di danza promossi dal Comune di Cassine sempre attraverso l’“Istituto civico per la ricostruzione delle arti e dei costumi”
Nel pomeriggio i gruppi di danza storica eseguirano le proprie ricostruzioni di danze antiche in abiti d’epoca coerente con le danze eseguite ed i docenti esamineranno gli aspetti sia tecnici che scenografici delle ricostruzioni, nonché la coerenza storica tra i balli, le musiche e gli abiti utilizzati, sia le prove che le esibizioni saranno aperte al pubblico.
Per tutta la giornata sarà possibile visitare la chiesa di San Francesco (sec. XIII – XIV).
Nessun commento:
Posta un commento